Al MoMA, Georgia O'Keeffe è una metà
CasaCasa > Notizia > Al MoMA, Georgia O'Keeffe è una metà

Al MoMA, Georgia O'Keeffe è una metà

Nov 10, 2023

Concentrandosi sui disegni seriali dell'artista, la mostra fa di tutto per alleggerire O'Keeffe dalle sue associazioni sensuali

A 96 anni, Georgia O'Keeffe – supportata dal suo giovane compagno, Juan Hamilton – venne a New York per la retrospettiva Alfred Stieglitz del 1983 al Metropolitan Museum of Art. Avendo supervisionato la curatela di Hamilton, O'Keeffe autorizzò anche l'inclusione dei famosi ritratti di se stessa del marito defunto, o del sé che lei e quelle immagini co-costruirono: qualche anno prima sul New Yorker, Janet Malcolm aveva scritto che 'così forte è l'identificazione di O'Keeffe con la sua somiglianza fotografata che le fotografie sembrano appartenere alle sue opere piuttosto che a quelle di Stieglitz.' Mentre O'Keeffe era in città, lei e Hamilton parlarono con Andy Warhol per la rivista Interview. Warhol le consigliò di visitare il nuovo edificio della AT&T, ma lei rifiutò, poiché l'architetto del 550 di Madison Avenue "non era proprio un talento":

HAMILTON: Non dovresti criticare Philip Johnson. Ha detto che eri la donna più bella del mondo. O'KEEFFE: Beh, non pensavo che quella che aveva creato fosse la donna più bella del mondo.'

Warhol insiste che lo veda comunque, ma lei non si muove, dopotutto per vederlo ci vuole tempo.

Ok, quest'ultima parte è falsa – nell'intervista, che è successiva di quattro decenni alla frase di O'Keeffe sulla durata della visione, Warhol cambia semplicemente argomento – ma suona altrettanto vero quanto l'uso della frase come titolo dell'attuale mostra al MoMA. "Georgia O'Keeffe: To See Takes Time" si concentra sui lavori iterativi a pastello, carboncino e acquerello dell'artista, con alcune eccezioni fatte per i dipinti ad olio su tela che estendono una serie su carta. Il titolo deriva dal testo del catalogo della 'Mostra di oli e pastelli' del 1939 e suggerisce il concetto organizzativo: che il suo lavoro 'seriale' crea le condizioni temporali per vedere davvero. Sottolineando la procedura, la materialità e le piccole differenze, questa ripetizione della figura rende visibile qualcosa.

Ma cosa? Nella sua dichiarazione originale dell'artista, intitolata "About Myself", O'Keeffe raccomandava di non serialità, ma di fermarsi ad annusare le rose: "Tuttavia - in un certo senso - nessuno vede un fiore - davvero - è così piccolo - non abbiamo tempo – e vedere richiede tempo, come avere un amico richiede tempo. Se potessi dipingere il fiore esattamente come lo vedo io, nessuno vedrebbe quello che vedo io perché lo dipingerei piccolo come è piccolo il fiore.' O'Keeffe aveva cercato, attraverso l'ingrandimento e nobilitando la propria attenzione, non di rappresentare il fiore, ma di costringere lo spettatore a partecipare al tempo che trascorreva a considerarlo. Al posto della sua visione, i critici, con una nuova passione per il freudismo sciatto, vedevano delle fiche nelle calle: "Bene, ti ho fatto prendere del tempo per guardare quello che vedevo e quando ti sei preso il tempo per notare davvero il mio fiore, hai appeso tutto le tue associazioni con i fiori sul mio fiore e scrivi del mio fiore come se io pensassi e vedessi quello che tu pensi e vedi del fiore – e io non lo faccio.'

"To See Takes Time" evita questo blocco critico non facendo riferimento alla sua accoglienza né includendo nessuno dei suoi stami più spaventosi. Questa è almeno la mia ipotesi: i curatori della mostra vogliono alleggerire l'artista dal suo bagaglio critico. Ma al posto della falsa immagine di Stieglitz della Nuova Donna di inizio secolo, che riconcilia coraggiosamente l'astrazione con il sensuale, incontriamo una ragazza altrettanto immaginaria e particolarmente innocente.

La migliore giustificazione del focus curatoriale appare all'ingresso, in un trio di opere su carta del 1916: Primo disegno delle linee blu a carboncino; Linee nere in acquerello; e Blue Lines X ad acquerello e matita su carta. Questo strano trio è ostinato riguardo alla propria differenza, il nero del carbone non ha nulla in comune con il blu dell'acquerello. Ciascuno, tuttavia, raffigura la stessa spessa linea di base sul fondo del foglio (ad esempio, la base di una barca a vela astratta), da cui crescono gli stessi due rami: eretti a destra, a zigzag a sinistra. Sono fantastici.